Torta di mele senza glutine ( e lattosio)

Oggi vi presentiamo una torta davvero semplice da fa fare, ma molto buona al palato per grandi e piccini. Per fare questa soffice torta dai sapori un po’ autunnali, abbiamo utilizzato un preparato per torte rigorosamente cetificato senza glutine, di un nostro fornitore e dove la materia prima deve essere il più naturale e salutare possibile. Questi prodotti sono infatti 100% naturali, senza addensanti, gomme, zuccheri o altri ingredienti aggiunti. Non contiene latte, lattosio o derivati ne uova o derivati. Può contenere tracce di soia.

Ingredienti:

150g   di miscela per torte senza glutine Mulino Marello

30g      mandorle tritate

50g     fecola di patate

150g  zucchero di canna fine

10g     lievito senza glutine per dolci

3          uova

1         vasetto di yogurt bianco( 150g/180g), per chi vuole, anche senza lattosio

20g     olio di girasole

1         limone non trattato ( scorza + succo)

4 o 5     mele ( dipende dalla grandezza e dai gusti)  gala o golden

Spolverata di cannella secondo i propri gusti

Procedimento:

Preriscaldare il forno in modalità sopra e sotto e portatelo a 185°C

Nel frattempo procedete alla preparazione della torta.

1) Lavate, sbucciate e togliete il torsolo alle mele, tagliatele a cubetti e condirle con un po’ di zucchero, succo di limone e cannella. Mettetele da parte.

2) In una ciotola  montare uova, zucchero e scorza di limone fino ad ottenere composto chiaro e spumoso.

3) Unire al composto yogurt, olio e la cannella a piacere e continuare a montare a media velocità.   

4) Unire quindi un po’ alla volta gli ingredienti secchi ( miscela, lievito e mandorle). Facendo attenzione ad incorporarli bene prima di procedere ad aggiungerli.

5) Aggiungete le mele preparate precedentemente e mescolate bene.

6) Versare il composto in una teglia tonda da 18cm di diametro, oppure in uno stampo rettangolare da plumcake, spennellato con olio di semi e un po’ di miscela per non far attaccare il composto in fase di cottura. Oppure rivestito con carta da forno, posizionatela nella parte bassa del forno precedentemente per-riscaldato.

7) Abbassare la temperatura a 175°C e lasciar cuocere senza aprire il forno, almeno per almeno 45minuti. Quando vedrete la torta raggiungere un bel colore nocciola, controllarne la cottura bucando con uno stecchino  in vari punti. La torta non deve risultare troppo secca, in quanto contenendo mele queste rilasciano sempre un po’ di liquidi.

Lasciare la torta nel forno spento per un 5/10 minuti. Lasciarla quindi raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

8) Posizionare la torta su un vassoio e se desiderato, spolverare la parte superiore con zucchero a velo.  Servire da sola o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.        

Scroll to Top