Uno degli alimenti principe alla base della nostra dieta è sicuramente la pizza. Nelle sue più diverse tipologie, da quelle standard a quelle gourmet, non può assolutamente mancare anche nel caso in cui si debba seguire una dieta senza glutine. In commercio sono infatti disponibili moltissime farine già di per sé prive di glutine: la farina di riso, di mais, di Quinoa, di grano saraceno, oppure utilizzando delle miscele già pronte dove occorre semplicemente seguire attentamente il procedimento che è riportato sulla confezione. Vediamo esattamente come procedere:
Nel nostro caso abbiamo deciso di utilizzare una miscela naturale, senza addensanti e conservanti, della linea Mulino Marello che è presente anche sul nostro sito e-commerce. Questa piccola azienda produce farine partendo dalla semina delle migliori varietà di cereali, seguendo un procedimento di raccolta molto attento ad evitare eventuali contaminazioni crociate da glutine, continuando per un processo di essicazione, decorticatura e selezionatura solo dei chicchi interi e sani, continuando per la pulitura e spazzolatura degli stessi fino all’ultima fase, la macinazione, rigorosamente a pietra naturale in grado di mantenere inalterate tutte le proprietà organolettiche dei cerali.
Ecco la nostra ricetta:
- Confezione di miscela di farine naturali senza glutine per pizza e focacce Mulino Marello, 500G
- 250ml di acqua a temperatura ambiente
- 10g di sale
- 2 g di lievito di birra secco
- 3g di zucchero
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
In una ciotola mettere l’acqua e sciogliervi dentro il lievito e poi lo zucchero. Aggiungere ¾ della farina ed iniziare a mescolare con un mestolo di plastica o l’impastatrice. Aggiungere il sale. Lavorare nuovamente l’impasto e aggiungervi l’olio extravergine d’oliva. Aggiungere quindi la farina restante e continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto morbido e un po’ appiccicoso. Lasciar riposare l’impasto fino al raddoppio del suo volume. Passato il tempo, adagiare l’impasto direttamente nella placca oleata o foderata con carta da forno e stenderlo con un po’ di olio d’oliva sulle mani onde evitare che si attacchi. Insaporire a piacimento, nel nostro caso abbiamo proceduto con la classica Margherita, dove abbiamo aggiunto il pomodoro e la mozzarella a fettine il tutto condito con un po’ di olio d’extravergine d’oliva e una foglia di basilico fresca una volta tolta la pizza dal forno. Preriscaldare il forno a 220° e poi cuocere per circa 20 minuti.